Francesco Piemontesi appare con importanti orchestre in tutto il mondo, la Cleveland Orchestra, London Philharmonic, NHK Symphony, Symphonieorchester des Bayerischen Rundfunks, Swedish Radio Symphony Orchestra, Philharmonia Orchestra, Helsinki Philharmonic, Royal Philharmonic, Sao Paolo Symphony, City of Birmingham Symphony, DSO e RSB Berlino, Israel Philharmonic, l'Orchestra del Maggio Musicale, Orchestre de la Suisse Romande, Scottish Chamber Orchestra. Ha suonato con direttori quali Zubin Mehta, Marek Janowski, Charles Dutoit, Vasily Petrenko, Sir Roger Norrington, Stanislaw Skrowaczewski. Piemontesi è un appassionato di musica da camera, collabora con il Quartetto Emerson, con Antoine Tamestit e Jörg Widmann in trio, con Renaud e Gautier Capuçon, Clemens Hagen, Yuri Bashmet, Angelika Kirchschlager e durante i suoi anni di formazione, con Heinrich Schiff. In recital, è apparso in numerose sedi prestigiose tra cui la Wigmore Hall, Concertgebouw di Amsterdam, Rotterdam De Doelen, Carnegie Hall e Avery Fisher Hall di New York, Filarmonica di Berlino, Konzerthaus di Vienna e Musikverein, Tokyo Suntory Hall e a Roma, Zurigo, Parigi , e Bruxelles. E’ ospite del Festival Internazionale di Edimburgo, de La Roque d'Anthéron, del New York Mostly Mozart, Chopin Festival Internazionale di Musica di Varsavia, di Lucerne Festival, Aix-en-Provence Festival, e Schleswig-Holstein Festival. Piemontesi ha studiato con Arie Vardi perfezionandosi in seguito con Alfred Brendel, Murray Perahia, Cécile Ousset e Alexis Weissenberg. |