Nato a Zwolle, Olanda, Ton Koopman ha studiato organo, clavicembalo e musicologia ad Amsterdam, ricevendo il “Prix d’Excellence” in entrambi gli strumenti. Appassionato di strumenti antichi e prassi filologica, si è dedicato alla musica barocca con particolare attenzione a Bach, divenendo figura di riferimento nell’interpretazione storica.
A 25 anni ha fondato la sua prima orchestra barocca, seguita nel 1979 dall’Amsterdam Baroque Orchestra e nel 1992 dal Coro. Con un repertorio che spazia dal primo Barocco al Classicismo, si è esibito nelle più importanti sale di Amsterdam, Parigi, Londra, Vienna, Berlino, New York e Tokyo.
Negli ultimi anni, Ton Koopman svolge un’intensa attività come direttore ospite, collaborando con le orchestre più prestigiose in Europa, Stati Uniti e Giappone.
Tra i suoi progetti più ambiziosi spiccano l’esecuzione e registrazione delle Cantate di Bach, lavoro decennale per il quale è stato premiato con il Deutsche Schallplattenpreis Echo Klassik e il BBC Award, e nominato ai Grammy e Gramophone Award. Ha inoltre realizzato l’integrale delle opere di Buxtehude, pubblicata in 30 CD.
Con oltre 400 registrazioni per etichette come Erato, Teldec, Sony e Philips, nel 2003 ha fondato “Antoine Marchand”. È curatore di edizioni di Händel e Buxtehude, tra cui il Messiah e Das Jüngste Gericht.
Insignito di numerosi premi tra cui la Medaglia-Bach di Lipsia e l’Edison Classical Award, è Presidente del Bach Archive di Lipsia e della International Dietrich Buxtehude Society. Professore a Leiden e al Conservatorio dell’Aia, è direttore artistico del Festival Itinéraire Baroque e Dottore honoris causa a Linz e Lubecca.
Website
Spotify