Per la prima volta in assoluto, Ascona ospita l’Orchestra dell’Accademia Nazionale di Santa Cecilia, una delle grandi formazioni sinfoniche a livello internazionale. L’orchestra è stata la prima in Italia a dedicarsi esclusivamente al repertorio sinfonico, promuovendo prime esecuzioni di capolavori del Novecento. Dal 1908 a oggi ha collaborato con i maggiori musicisti del secolo: è stata diretta, tra gli altri, da Mahler, Debussy, Strauss, Stravinskij, Sibelius, Hindemith, Toscanini, Furtwängler, Karajan, Masur, Abbado e Kirill Petrenko. I suoi direttori stabili sono stati Molinari, Ferrara, Previtali, Markevitch, Schippers, Sinopoli, Gatti e Chung. Dal 1983 al 1990 Leonard Bernstein ne è stato il Presidente Onorario; dal 2005 Antonio Pappano è il Direttore Musicale.
L’Orchestra e il Coro si esibiscono da anni nelle sedi concertistiche più importanti. L’attività discografica, che in collaborazione con le più celebri etichette internazionali ha prodotto testimonianze ormai storiche, è stata in questi anni intensissima: con la direzione di Pappano, fra i numerosi album che hanno fatto incetta di premi internazionali, ricordiamo la Madama Butterfly di Puccini con Angela Gheorghiu, il Requiem di Verdi, gli Stabat Mater di Rossini e Pergolesi con Anna Netrebko, l’Aida di Verdi nel 2015, con Anja Harteros, Jonas Kaufmann e Erwin Schrott, il Concerto n. 1 di Čajkovskij e il Concerto n. 2 di Prokofiev eseguiti da Beatrice Rana, Nessun Dorma, The Puccini Album con Jonas Kaufmann, il Carnevale degli animali di Saint-Saëns con Martha Argerich, l’integrale delle Sinfonie di Bernstein, l’Otello di Verdi sempre con Jonas Kaufmann, e, ultimo della serie, Ein Heldenleben di Strauss.
Sito internet