Mala Punica

Fondato e diretto da Pedro Memelsdorff, Mala Punica (in latino melograni, simbolo di fertilità) è un ensemble vocale-strumentale dedicato all'Ars nova e all'Ars subtilior, il lussureggiante repertorio polifonico che si diffuse in Europa alla fine del Medioevo.

 

La carriera dell'ensemble comprende otto, pluripremiate registrazioni (fra i riconoscimenti: Preis der Deutschen Schallplattenkritik e Diapason D’Or) e più di quattrocento concerti che hanno completamente rivoluzionato il repertorio, cambiato le opinioni e stabilito nuovi standard nell'esecuzione della musica medievale, e riportato alla luce compositori trascurati come Paolo da Firenze, Matteo da Perugia, Antonello e Filippotto da Caserta o Antonio Zacara da Teramo.

 

Mala Punica si è esibita in molti dei più rinomati festival di musica antica e serie classiche in tutta Europa e in Nord e Sud America. Tra questi, il Konzerthaus e il Musikverein di Vienna, il Konzerthaus di Berlino, la Queen Elizabeth Hall del Southbank di Londra, il Théâtre de la Ville e la Cité de la Musique di Parigi, le Festwochen der Alten Musik di Innsbruck, l'Auditorium Parco della Musica di Roma, il Festival di Lucerna e i Festival di musica antica di San Pietroburgo, York, Utrecht, Boston, Città del Messico, Anversa e New York.

 

Mala Punica porta in concerto svariati programmi, dalla musica liturgica alle ballate del Dolce Stil Novo, dalla Napoli Gotica ai mottetti di Johannes Ciconia (1390-1405). Proprio con i mottetti di Ciconia il gruppo si è presentato per la prima volta nel 2024 alle Settimane di Ascona, suscitando stupore ed entusiasmo nel pubblico.

 

Website
Facebook
Spotify

Indietro

Torna su

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsltter per ricevere in anteprima tutte le news.

Iscriviti alla newsletter

Settimane Musicali di Ascona

c/o Organizzazione turistica
Lago Maggiore e Valli

 

Casella postale / P.O. Box
CH 6600 Locarno
Switzerland

Telefono

dalla Svizzera 091 759 76 65
dall’estero +41 91 759 76 65

 

Scrivici

Seguiteci anche su

 

FacebookInstagram

© Fondazione Settimane Musicali Ascona - Credits - Cookie Policy - Privacy Policy