Chouchane Siranossian

Chouchane Siranossian è oggi considerata una delle più grandi virtuose della scena barocca, sia come solista sia al fianco di molte orchestre rinomate. La sua padronanza dello strumento, sostenuta dalla sua ricerca musicologica, l’ha resa una musicista molto ricercata e di grande unicità, costruendo una carriera esemplare.

 

La violinista ha ricevuto la sua formazione da Tibor Varga, Pavel Vernikov e Zakhar Bron. Con Reinhard Goebel si è dedicata allo studio della musica antica, collaborando regolarmente con lui come solista. Parallelamente, si esibisce in prime assolute e lavora con compositori come Daniel Schnyder, Marc-André Dalbavie, Aaron Kernis, Bechara El Khoury, Éric Tanguy, Benjamin Attahir e Thomas Demenga.

 

Chouchane Siranossian si esibisce sia con il violino moderno che con quello barocco. Tra i suoi partner musicali figurano Leonardo García Alarcón, Kristian Bezuidenhout, Bertrand Chamayou, Andrea Marcon, Daniel Ottensamer, Jos van Immerseel, Christophe Coin, Václav Luks, Andreas Spering, Alexis Kossenko e Thomas Hengelbrock.

 

Artista esclusiva di Alpha Classics, Chouchane Siranossian ha pubblicato a giugno 2023 il suo ultimo album Duello d'archi a Venezia. Con la Venice Baroque Orchestra diretta da Andrea Marcon, presenta un "duello" tra le opere di Vivaldi, Tartini, Locatelli e Veracini. Il suo precedente album, Bach before Bach, realizzato con Leonardo García Alarcón e Balázs Máté, ha ricevuto il Diapason d’Or, un Muse d’Or di Muse Baroque e il Pizzicato Supersonic.

 

Chouchane Siranossian suona un violino barocco di Giuseppe e Antonio Gagliano e un violino di Giovanni Battista Guadagnini, messi a sua disposizione da Fabrice Girardin, liutaio a La Chaux-de-Fonds.

 

Website

Facebook

Instagram

Youtube

Indietro

Torna su

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsltter per ricevere in anteprima tutte le news.

Iscriviti alla newsletter

Settimane Musicali di Ascona

c/o Organizzazione turistica
Lago Maggiore e Valli

 

Casella postale / P.O. Box
CH 6600 Locarno
Switzerland

Telefono

dalla Svizzera 091 759 76 65
dall’estero +41 91 759 76 65

 

Scrivici

Seguiteci anche su

 

FacebookInstagram

© Fondazione Settimane Musicali Ascona - Credits - Cookie Policy - Privacy Policy