Ivan Fischer ha fondato la Budapest Festival Orchestra (BFO) nel 1983 insieme a Zoltan Kocsis. Grazie al suo approccio innovativo alla musica e alla dedizione senza compromessi dei suoi musicisti, la BFO è stata la formazione più giovane, per anno di fondazione, a rientrare nella top ten delle più importanti orchestre sinfoniche mondiali.
Presente sui più prestigiosi palcoscenici internazionali e su tutte le piattaforme di streaming, la BFO è stata premiata tre volte dalla prestigiosa rivista britannica Gramophone: nel 1998 e nel 2007 per la migliore registrazione e nel 2022 quale Orchestra dell'Anno. I maggiori successi della BFO sono legati a Mahler: la registrazione della Sinfonia n. 1 è stata candidata ai Grammy Awards nel 2013.
La BFO si è distinta anche per le sue serie di concerti innovativi. I Cocoa Concerts pensati per persone con autismo, i Surprise Concerts, le maratone musicali, le esibizioni di Midnight Music, le Community Weeks gratuite e il Bridging Europe Festival sono tutti eventi unici nel loro genere. Un'altra caratteristica speciale dell'orchestra è che i suoi membri formano regolarmente un coro durante i concerti.
Ogni anno, la BFO mette in scena una produzione operistica diretta e condotta da Ivan Fischer. Le rappresentazioni sono state invitate al Mostly Mozart Festival, all'Edinburgh International Festival e all’Elbphilharmonie di Amburgo; nel 2013, Le nozze di Figaro ha guidato la lista degli eventi di musica classica migliori dell'anno del New York Magazine. Il Vicenza Opera Festival, fondato da Ivan Fischer, ha debuttato nell'autunno del 2018 al Teatro Olimpico.
Website
Facebook
Instagram
YouTube
Photo: © Stiller Ákos